Questa è la prima favola (già pubblicata in una antologia edita da Kimerik) delle 10 che ho scritto per mio figlio Gioele. Si basano sui principi di Shapiro e sono state inventate con lo scopo di migliorare la qualità del tempo passato insieme ai propri figli, anche e soprattutto se si è distanti (tecnologia grazie).
Le favole di questo libro sono state scritte prima di tutto per intrattenere ma anche per capire meglio tuo figlio e aiutarlo ad affrontare comuni situazioni della vita.
---------------------
ALTRE INFORMAZIONI SULLE 10 FAVOLE
Le 10 favole ritraggono il piccolo protagonista Gioele alle prese con i problemi più comuni dei bambini nei primi anni di età.
Così, la prima favola Gioele e la Fata Bianca, che dà il nome anche al libro,
affronta il problema della mancanza di amici;
la seconda, La Pagina Strappata, parla di qualcuno che ama leggere;
la terza, Carotina dov’è?, narra la ricerca di un animale smarrito;
la quarta, Al Luna Park, racconta la visita a un magico Luna Park;
la quinta, La Porta delle Fate, parla della Fata Bianca che improvvisamente perde il lavoro;
La sesta, Il Tesoro di Nonna Anda, parla del ritrovamento di un tesoro;
La settima, Al Circo delle Orche, si parla di un circo danneggiato da un tornado;
L’ottava, La Pista delle Macchinine, racconta di Gioele che vince una gara;
La nona, Chef Gioele, parla di una famiglia che ha bisogno di soldi;
E infine la decima e ultima favola Capitan Jack, cala Gioele nei panni di un super eroe.
Gli argomenti non sono scelti a caso ma ricalcano esattamente i temi suggeriti dallo psicologo Lawrence Shapiro, nel suo libro Il Linguaggio Segreto dei Bambini.
In tutte le favole del libro, Gioele dimostra sempre un buon atteggiamento verso la vita e accetta i sentimenti propri e altrui. I conflitti delle favole sono piuttosto realistici e mettono in risalto la soluzione dei problemi compiendo le giuste scelte e azioni.
Per migliorare il risultato, se vuoi, alla fine di ogni favola puoi terminare con il riassunto della morale o sottolineare qual è l’insegnamento da ricordare.
Sono tutte favole brevi, si raccontano in meno di 5 minuti, anche impegnandosi nella (consigliata) recitazione e qualche (consigliato) gesto teatrale.